Tradimento: Come Comportarsi
Quali sono i giusti comportamenti da adottare in caso di sospetto Tradimento?
TRADIMENTO: COME COMPORTARSI.
Alcuni comportamenti possono essere dei segnali che qualcosa sta accadendo. Quali sono i giusti comportamenti da adottare in caso di tradimento? COME TUTELARSI?
È importante tener a mente che all’interno del rapporto di coppia, non sempre i dubbi e le perplessità possono corrispondere ad una reale infedeltà del partner. Cercare indizi, pedinare, costruire teorie infondate, potrebbero, se prive di conferme nella realtà dei fatti, minare per sempre la fiducia ed il rispetto reciproco nella coppia.
Per quanto riguarda le conseguenze sconvenienti sotto l’aspetto giudiziale, va ricordato che qualsiasi prova, anche se fondata, prodotta autonomamente da uno dei due partner senza il supporto di un professionista investigativo, può risultare non utilizzabile qualora vi fosse un processo in sede di divorzio ed anzi si potrebbe rischiare facilmente di finire dalla parte del torto per violazione della privacy o reati simili.
Affidati ad un professionista, affidati a Giuseppe Castrucci Investigazioni, esperto in infedeltà coniugale, separazioni ed indagini familiari, grazie alla sua esperienza di oltre 15 anni di attività!
Che sia il dubbio di una infedeltà coniugale o di una minaccia che incombe sui vostri figli, io metterò in atto tutte le strategie di indagine più efficaci per riuscirne a trovare le risposte.
Tutte le investigazioni sono volte alla ricerca e all’individuazione di informazioni e prove, e vengono documentate con relazione tecnica e documenti video fotografici. Richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, possono riguardare tutte le cause civili.
Attività d’indagine in ambito privato richieste all’investigatore privato, volta alla ricerca e all’individuazione d’informazioni e prove richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, ai sensi dell’art. 134 T.U.L.P.S. e all’art. 5 comma 1 lettera A.1 del D.M. 269/2010